Musaic! Visita guidata acustica alla mansio di San Cromazio a Villaspeciosa

In occasione di monumenti aperti, nelle giornate del 18 e 19 Maggio 2019 verranno proposte visite guidate al mosaico di Villaspeciosa, il più grande della Sardegna! potrete ascoltare 4 paesaggi sonori all’interno della mansio romana di San Cromazio, l’area archeologica che ospita il mosaico.

Il sito era un’antica “stazione di servizio” termale del I sec a. C. dove sorgeva anche una chiesa e una necropoli in una splendida cornice nella campagna campidanese.

Al momento il sito archeologico non ha una gestione e pertanto non è aperto al pubblico, aggiorneremo nel caso venga riattivato questo itinerario!

Cosa dicono dell’itinerario

Io c’ero, ho scavato a San Cromazio con Prof. Pianu e posso dire che Chiara è riuscita a farmi emozionare con il suo racconto fluido e l’accompagnamento sonoro.

Fabio

Chiara Schirò, la guida ufficiale per Monumenti Aperti del sito di San Cromazio, ci ha trasportato, con passione descrittiva e con accompagnamento di quei suoni di vita dell’epoca che ha sapientemente ricostruito.

Chiudendo gli occhi si poteva immaginare, tra le carezze del vento, quale fosse la vita diurna del sito che lei ha definito un antico “autogrill”, un’area di sosta e di rigenerazione prima di riprendere una delle due vie, quella per Karalis o quella per Turri Libisonis (Porto Torres).

Il trasporto delle sue parole, sempre chiare in un contesto suggestivo, ha permesso ai turisti di vivere seppur per poco più di un’ora per turno, uno spaccato di vita ultramillenaria che emergeva dalle pietre e dal mosaico.

I bambini delle scuole, la maestra e il supporto di un organizzatore hanno fatto il resto. Obbiettivo raggiunto. Grazie a chi ha permesso tutto questo. Alla prossima edizione.

A. Gallus

Io c’ero! La visita a San Cromazio è stata molto interessante! Brava Chiara che hai saputo magistralmente raccontare il sito, attraverso la suggestione dei suoni, le informazioni affidabili e la comunicatività

Simonetta

Per info e prenotazioni