‘La bocca sollevò dal fiero pasto quel peccator, forbendolo ai capelli del capo che elli avea di retro guasto poi cominciò:’
Così comincia la leggenda del Conte Ugolino della Gherardesca, ma qual era davvero la sua storia? come mai il suo personaggio è così famigerato? perchè Dante lo ha confinato fra i traditori della patria nel suo Inferno? Ha davvero mangiato i suoi figli?
Durante la visita potrete ascoltare alcune registrazioni sugli scritti dedicati al Conte, delle riflessioni sul suo personaggio e l’analisi del canto XXXIII della Divina Commedia a lui dedicato
📣Ritrovo presso il castello di Acquafredda, il percorso è abbastanza agevole, in salita con gradini su sterrato; verranno effettuate diverse pause d’ascolto e si osserverà un’andatura tranquilla. Si consigliano scarpe comode
Solitamente l’itinerario viene proposto in orario diurno da ottobre a giugno e notturno a luglio e agosto e settembre con diverse soluzioni, dalle famiglie alle scolaresche, in abbinamento anche a dei laboratori all’interno dell’area museale del Castello. Seguite i social per rimanere aggiornati sulle date!
Cosa dicono dell’itinerario
Ieri con un “trekking letterario” abbiamo visitato il castello di Acquafredda fermandoci ad ascoltare alcune letture sul Conte Ugolino, è stato interessante e i panorami molto suggestivi! Matteo e i ragazzi che gestiscono il sito sono molto gentili, la giornata era soleggiata e senza vento, tutto perfetto! Ve lo consiglio.
Anonimo
Evento interessante per chi ha la curiosità di andare oltre il fatto storico in sè… La guida Chiara puntuale e disponibile.
Bellissimi panorami!
Anonimo
Che brava la guida! Il castello di Acquafredda raccontato così come ha fatto lei è un’altra cosa.
Anonimo