Itinerari Acustici

Hanoi-Soundwalk-2.jpg

Una passeggiata d’ascolto e un itinerario acustico non sono la stessa cosa o, perlomeno, può essere utile osservare una certa distinzione tra le due cose.

una passeggiata d’ascolto è più semplice e meno strutturata, ci si concentra sull’ascolto senza particolare attenzione alla sorgente di provenienza; la si può fare ovunque, l’orecchio rimane all’erta e si avrà contemporaneamente una certa qual solitudine che può rendere possibile la riflessione.

Un itinerario acustico è invece un’esplorazione del paesaggio sonoro di una data area, servendosi di una guida o di una mappa sulla quale siano indicati il clima sonoro e quei suoni insoliti che sarà possibile ascoltare durante il tragitto e, qualora la si faccia in gruppo, è meglio che i partecipanti siano distanziati tra loro, in modo di non essere a portata d’orecchio dei passi della persona che li precede. itinerario acustico può anche comprendere degli esercizi di pulizia dell’orecchio. paragonare le altezze e i timbri di diversi suoni e discuterne.

Chiara Schirò

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...